Venezia
Capodanno a Venezia: 6 Idee per Viverlo alla Grande
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
L’elegante architettura veneziana è rinomata in tutto il mondo, così apprezzata e talvolta invidiata da far ergere copie a sua immagine e somiglianza in altre città.
Quando si visita Venezia, non si ha di certo il problema su come riempire le giornate; di cose da vedere e fare ce ne sono anche troppe rispetto al tempo che solitamente si risiede nella città dell’amore.
Oggi ci dedichiamo ai palazzi da vedere a Venezia; affascinanti, sontuosi, ricchi di storia e romanticamente affacciati su calli e canali. Dai più famosi a quelli meno conosciuti.
La Cà D’Oro è In assoluto il più prestigioso esempio di architettura tardogotica veneziana. Si caratterizza, oltre che per la sua bellezza, per la forte asimmetria tra parte sinistra e destra, a causa della mancanza di spazio che non permise la realizzazione dell’ala sinistra del palazzo. Raffinato ed elegante, è un palazzo da non perdere.
Se vuoi fotografarla: concentrati sulla elegante merlatura e sul portico.
L’edificio più fotografato di Venezia è Palazzo Ducale, che rappresenta la più alta espressione dell’architettura gotica veneziana. Impossibile non vederlo; sorge proprio ai piedi di Piazza San Marco.
Molto particolare a causa dell’unione fra corrente gotica veneziana e le influenze bizantine e orientaleggianti. Quella che un tempo era la sede del doge e delle magistrature veneziane è oggi il fulcro di leggende che vogliono una delle sue colonne “dannate”, utilizzata per mettere alla prova i condannati a morte, che provavano a circumnavigarla per salvarsi la vita ma finivano per morire annegati.
Se vuoi fotografarlo: sbizzarrisciti con i dettagli
Oggi è sede del famoso Museo del Settecento Veneziano, Cà Rezzonico è situato nel sestiere di Dorsoduro, affacciato sul Canal Grande. Spuntano, fra i locali più rappresentativi del palazzo, la suntuosa sala da ballo che occupa in altezza due piani e l’ingresso, con l’immenso scalone monumentale.
Se vuoi fotografarlo: scegli di comprendere il cielo blu come contrasto
Un altro importante palazzo da non perdere se si visita Venezia, Cà Pesaro è ubicato nel sestiere di Santa Croce. Affacciato anch’esso su Canal Grande, è stato progettato nel ‘600 ed è oggi sede della Galleria Internazionale d’Arte Moderna e del Museo di Arte Orientale di Venezia.
Se vuoi fotografarlo: cerca di comprendere in foto gli edifici che lo affiancano, per dar prova della sua maestosità.
Situato nel sestriere Dorsoduro, Palazzo Cà Foscari è affacciato su Canal Grande ed è niente di meno che la sede della celebre Università Veneziana Cà Foscari.
Da visitare per la sua sontuosità e per immaginare gli studenti che compiono il loro percorso di formazione professionale in un edificio ricco di storia e pieno di scorci romantici.
Abbiamo scelto 5 palazzi da vedere a Venezia, ma ce ne sarebbero molti altri. Se ne conosci uno che ti ha particolarmente colpito, ti aspettiamo nei commenti.
Venezia
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Venezia
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Venezia
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.